PIATTI TIPICI

Seguendo la stagionalità dei prodotti infatti è possibile trovare in Cicceria piatti tipicamente toscani come:
Ribollita

La Ribollita, o minestra di pane, è un piatto che deriva dalla tipica zuppa di pane raffermo e verdure.
È un tipico piatto “povero” di origine contadina, il cui nome deriva dal fatto che un tempo le contadine ne cucinavano una gran quantità e quindi veniva “ribollito” in padella nei giorni successivi, da qui che prende il nome di ribollita, perché la vera zuppa si riscalda due volte, altrimenti sarebbe una banalissima zuppa di pane e verdure.
Lampredotto

Il lampredotto è un piatto della cucina fiorentina a base di una delle quattro sezioni dello stomaco dei bovini, l’abomaso.
È un tipico piatto povero e il più comune cibo di strada fiorentino, tutt’oggi molto diffuso nel capoluogo toscano grazie alla presenza di numerosi chioschi dei cosiddetti “lampredottai”.
pappa al pomodoro

L’origine contadina di questo primo piatto è testimoniata dai suoi ingredienti: pane casalingo toscano (non salato) raffermo, pomodori, brodo vegetale, spicchi d’aglio, basilico, olio di oliva extravergine toscano, sale e pepe.
trippa ALLA FIORENTINA

La trippa alla fiorentina è un secondo piatto tipico della cucina fiorentina, molto gustoso nonostante gli ingredienti “poveri”.
Si prepara tagliando la trippa, già cotta e ben lavata, a striscioline e aggiungendola a un soffritto, già preparato, di cipolle.
pecorino e baccelli

Baccelli e pecorino. Un classico di primavera in Toscana, un abbinamento gustoso. Quelli che in Toscana si chiamano “baccelli” nel resto d’Italia sono chiamate correttamente fave.
spiedo bresciano

Lasciamo ai bresciani il piacere e l’onere di rispettare la tradizione dello spiedo De.Co. Gussaghese. Preparato con cura da chi lo spiedo lo conosce da sempre.